IL MANTRA DI SHODASHI - TRIPURASUNSARI
Shodashi Mantra: KA E I LA HRIM HA SA KA HA LA HRIM SA KA LA HRIM |
कएईलह्रीं
हसक हलह्रीं
सक ल ह्रीं
हसक हलह्रीं
सक ल ह्रीं
क ka - ए e - ई ī - ल la - ह्रीं hrīṃ -
ह ha - स sa - क ka - ह ha - ल la - ह्रीं hrīṃ -
स sa - क ka - ल la - ह्रीं hrīṃ
Il mantra di Shodashi o mantra dello Sri Yantra, o kāmarāja o "mantra delle quindici sillabe* [ *ce ne è una sedicesima in realtà, che varia in relazione al tipo di insegnamento, alle caratteristiche dell'allievo/praticante e alle posizioni degli astri]" racconta la manifestazione come l'eterno rinnovarsi del desiderioe della beatitudine sessuale - kāmarasa - degli "AMANTI DIVINI.
Il suo significato è spiegato dettagliatamente da Shankara Bhagavadpada nel 32° versetto del SAUNDARYA-LAHARI - "Oceano della Bellezza" -
Smaro Hamsasshakrasthadanu Cha Paraamaaraharayaha!
Amii Hrullekhaabhisthisrubhiravasaaneshu Ghatithaaha
Bhajanthe Varnaasthe Thava Janani Naamaavayavathaam"
Abbozzo una traduzione ( con l'aiuto di spokensanskrit)
"Oh Madre! i tre gruppi di sillabe si uniscono a formare il Tuo nome:
il gruppo di Ka, E, I e La corrispondono a Shiva, Shakti, Kama, Kshithi.
Nel secondo gruppo Ha, Sa, Ka e La corrispondono a Ravi, Shithakirana, Smara, Hamsa e Shakra.
Nel terzo gruppo Sa, Ka e La corrispondono a Para,Mara e Hari,
con la sillaba Hriim alla fine di ciascuno dei tre gruppi di sillabe".
Per ciò che riguarda il bija mantra Hrīṁ, ogni lettera ha un proprio significato:
HA rappresenta siva,
HA rappresenta siva,
RA la manifestazione (la prakrti per alcuni)
I la Dea, mahāmāya.
Mahamayartha i-sabda nado visvaprasuh smrtah.
Duhkhahararthako bindubhuvanam tena pujayet")
Hrīṁ è il nome della DEA, anzi "è" la DEA
Nel mantra viene ripetuto tre volte ad indicare che si tratta di Tripurasundari, la Dea "Suprema".
Nel mantra viene ripetuto tre volte ad indicare che si tratta di Tripurasundari, la Dea "Suprema".
La prima sillaba del mantra è क ka ovvero la prima consonante gutturale* [ * nell'alfabeto sanscrito ci sono cinque classi di consonanti in sanscrito, collegate ai cinque elementi, Spazio, Aria, Fuoco, Acqua e Terra, le consonanti gutturali sono dette kaṇṭhya*] che rappresenta l'inizio, lo spazio e in questo caso शिव śiva .
I mantra che iniziano con क ka sono detti kadi mantra e vengono considerati "immediatamente realizzativi". La seconda sillaba è la ए e, ovvero la vocale palato-gutturale - kaṇṭhatālavya - considerata una combinazione tra अ a ed इ i ed in questo caso indica शक्ति śakti.
La terza sillaba è la i doppia ई ī, solitamente l'energia femminile di Uma/ Pārvati ma in questo caso rappresenta काम kāma inteso come Desiderio ed amore erotico.

La quarta sillaba è ल la che sta per il Bija mantra LAM ad indicare la terra - kṣiti - ed un particolare pigmento giallo.
L'insieme dell sillabe क ka - ए e - ई ī - ल la - ह्रीं hrīṃ è il primo kuta ["sezione o "picco montuoso"] detto Vāghbava Kuta e rappresenta la cosiddetta Kundalini di Fuoco, o वह्निकुण्डलिन् vahnikuṇḍalin
Primo kuta - Kundalini di Fuoco:
क ka - ए e - ई ī - ल la - ह्रीं hrīṃ
La prima sillaba del secondo kuta è l'aspirata ह ha che qui indica il sole nella forma di Ravi, traducibilecon "Uccello di Fuoco".
La seconda sillaba स sa, ultima consonante dentale - dantya - qui indica la luna nella forma di शीतकिरण śīta kiraṇa letteralmente "sole [kiraṇa] freddo" o "polvere/raggio freddo".
La terza sillaba del secondo kuta è di nuovo क ka che stavolta indica Kāmadeva, il dio dell'amore ,
nella forma di Smara o ardore sessuale.
La quarta sillaba è ह ha che adesso indica lo Spazio o il cielo, sotto forma di हंस haṃsa, il Cigno o l'Oca Cosmica.
La quinta sillaba, ल la è Indra nella forma di Śakra, Dio della Guerra e della Pioggia.
La quinta sillaba, ल la è Indra nella forma di Śakra, Dio della Guerra e della Pioggia.
L'insieme delle sillabe del secondo kuta, ovvero ह ha - स sa -क ka - ह ha - ल la - ह्रीं hrīṃ, rappresenta il Kamaraja Kuta o Kundalini di Sole [सूर्यकुण्डलिन् sūrya kuṇḍalin].
Secondo kuta - Kundalini di Sole:
ह ha - स sa -क ka - ह ha - ल la - ह्रीं hrīṃ
Nel terzo kuta la sillaba स sa indica "Essere Supremo" o Parā Brahman.
La sillaba क ka indica Māra -aspetto femminile, legato alla morte, di kāma - considerata un degli aspetti di Mahāmāyā .
La sillaba क ka indica Māra -aspetto femminile, legato alla morte, di kāma - considerata un degli aspetti di Mahāmāyā .
ल la sta per हरि hari , che significa "verde", ed è uno degli epiteti di Visnu.
L'insieme delle sillabe del terzo kuta , स sa - क ka - ल la - ह्रीं hrīṃ rappresenta lo śakti kuta o सोमकुण्डलिन्sóma kuṇḍalin , Kundalini di Luna-
Terzo kuta - Kundalini di Luna:
स sa -क ka - ल la - ह्रीं hrīṃ
Nessun commento:
Posta un commento